Venerdì 17 Ottobre ore 16:00 18:30
Evento dedicato ai professionisti della sicurezza
Programma del Webinar
Saluti istituzionali e presentazione del webinar
1. Introduzione generale e casi d’uso
- Tipologie di grandi eventi (concerti, eventi sportivi, conferenze, festival, piazze,etc.).
- Perché usare droni nella security: sorveglianza aerea, monitoraggio folla, gestione traffico, ricognizione per prevenzione incidenti, emergenze, ricerca & soccorso.
- Limiti e vincoli operativi (autonomia, meteo, visibilità, peso, rumore, capacità di payload, etc.).
2. Tecnologia dei droni e sensori
- Tipologie di droni: multirotore, ala fissa, ibridi, VTOL, etc.
- Sensori utili: ottici (EO), infrarossi (IR), termici, multispettrali, LiDAR, zoom, stabilizzazione, trasmissione video in tempo reale.
- Sistemi di comunicazione: link pilota → drone, dati, video, radiofrequenze, possibili interferenze.
- Batterie, autonomia, gestione del carico utile e degli accessori.
3. Normative, autorizzazioni e aspetti legali
- Normativa europea (EASA) e italiana: regolamenti per l’uso dei droni, classificazione, registrazione, licenze.
- Restrizioni specifiche in grandi eventi: no-fly zones, NOTAM, autorizzazioni locali, ENAC in Italia, uso di sistemi di identificazione elettronica.
- Privacy, protezione dati (GDPR), tutela dell’immagine, gestione delleimmagini/video che identificano persone.
- Responsabilità civile, assicurazioni, rischi legali per uso improprio.
4. Pianificazione operativa e risk assessment
- Valutazione dei rischi specifici per l’evento (layout, massima densità di persone, vie di fuga, ostacoli, condizioni atmosferiche).
- Definizione delle missioni: obiettivi, piani di volo, altitudini, aree di copertura,tempi.
- Coordinamento con altri attori: forze dell’ordine, vigili del fuoco, organizzatori dell’evento, enti pubblici, enti locali.
- Gestione dello spazio aereo: mappatura, restrizioni, geofencing, strumenti per il monitoraggio delle zone temporaneamente interdette.
- Procedure di emergenza: malfunzionamenti, perdita segnale, crash, intrusioni non autorizzate, incidente con persone.
5. Operatività e protocollo operativo
- Pre-flight, checklist di sicurezza, ispezione del drone, controllo delle condizioni meteorologiche.
- Pilotaggio: tecniche per operare in ambienti con ostacoli, con molta presenza di pubblico, in spazi urbani.
- Uso delle riprese real-time: live feed, monitoraggio della folla, alert, decision making, integrazione con centro operativo.
- Operazioni notturne o in condizioni di scarsa visibilità (se previste): luci, sensoriadatti, procedure speciali
6. Sistema anti-drone / contromisure
- Rilevamento e identificazione di droni non autorizzati.
- Tecnologie e strumenti anti-drone: radar, RF detection, visione artificiale, sistemi di jamming (se legale), neutralizzazione.
- Procedure di risposta: escalation, intervento umano, segnalazione alle autorità, uso (se possibile) di misure fisiche o elettroniche.
- Case study su eventi con intrusioni non autorizzate di droni.