News
PUBBLICATA LA NUOVA PRASSI DI RIFERIMENTO UNI-AISS Una risposta concreta ai delicati temi della sicurezza privata
Milano, 11 marzo 2019 - Dopo aver superato la fase di consultazione pubblica (in cui si raccolgono e discutono tutte le osservazioni provenienti dal mercato prima di procedere alla stesura definitiva) è stata oggi pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 54 "...
Con il Sottosegretario Nicola Molteni speranze di cambiamento per il comparto della sicurezza privata.
AISS, Federpol e FederSicurezza incontrano Molteni Le filiera della sicurezza a colloquio con il sottosegretario all’Interno Le tre principali associazioni di categoria del comparto della sicurezza privata sono state ricevute questa mattina, presso il Viminale, dal...
Ausiliari alla Sicurezza UNI 11926:2023 e UNI 11925:2023 Cosa cambia nel mercato della Sicurezza Privata
Ausiliari alla Sicurezza UNI 11926:2023 e UNI 11925:2023 Cosa cambia nel mercato della Sicurezza Privata Modera: Raffaello Juvara Direttore responsabile di essecome - securindex.com Saluti Francesco Franco Presidente FondItalia - Fondo Interprofessionale Nicola...
Aziende della Sicurezza Privata Italiana: Quali prospettive?
Introduce Claudio Verzola Vice Presidente - Associazione Italiana Sicurezza Sussidiaria Responsabile area Cyber Security Modera: On Alberto Pagani Docente e advisor nel settore della sicurezza Intervengono Umberto Saccone Senior Advisor di Ernest & Young Franco...
Roma – Slavia Praga la rabbia dei tifosi sfogata sugli Steward.
di Franco Cecconi, Presidente dell'Associazione Italiana Sicurezza Sussidiaria Lo sport, da sempre veicolo di passione, emozioni, e purtroppo, talvolta anche di violenza. L'evento che ha recentemente coinvolto la partita tra Roma e Slavia Praga non è stato solamente...
Servizi ausiliari alla sicurezza dalla UNI/PdR 54:2019 alle norme UNI 11926:2023 e UNI 11925:2023
Servizi ausiliari alla sicurezza dalla UNI/PdR 54:2019 alle norme UNI 11926:2023 e UNI 11925:2023. Grazie al lavoro portato avanti in questi anni dalla nostra associazione che ha portato alla realizzazione della UNI/PdR 54:2019 hanno preso vita due nuove norme la UNI...
Buon ferragosto 2023
Buon ferragosto 2023. La sicurezza privata italiana non si ferma. l'Italia é un paese meraviglioso, mentre da un lato regolamenta, con precisione millimetrica, i tesserini di riconoscimento per il personale addetto ai servizi di controllo, dall'altro consente a...
“Tecnologie e cultura della Sicurezza a confronto con AI e Scienze Cibernetiche: Appunti di una collaborazione”
Venerdì 28 Luglio presso Terrazza Mare a Lignano Sabbiadoro si è tenuto il convegno “Tecnologie e cultura della Sicurezza a confronto con AI e Scienze Cibernetiche: Appunti di una collaborazione” Nell’incontro sono stati illustrati, in un linguaggio accessibile a...
Avviata istruttoria sul sistema d’allarme Verisure
Secondo l’Autorità, sia nella fase promozionale del sistema d’allarme, sia nella fase di sottoscrizione e di recesso del relativo contratto, la società Verisure Italy assumerebbe comportamenti scorretti a danno dei consumatori. L’Autorità Garante della Concorrenza e...
Tecnologie e cultura della sicurezza a confronto con AI e scienze cibernetiche: Appunti da una collaborazione
Venerdì 28 Luglio alle ore 17.00, presso Terrazza Mare, a Lignano Sabbiadoro, saranno illustrati, in un linguaggio accessibile a tutti, tre aspetti del veloce cambiamento operato dalla tecnologia digitale sul nostro vivere civile. Il primo intervento, curato dal Prof....
Locale sprovvisto di licenza organizzava serate con DJ Set e Addetti alla sicurezza abusivi, sanzioni al titolare e agli addetti.
Il fenomeno dell'abusivisimo in Italia è un problema che negli anni ha provocato e provoca tutt'ora danni a chi rispetta le leggi e lavora nella legalità. Nell’ambito di attività di controllo degli esercizi pubblici presenti in città e nella prima periferia, la...